Assistenza Sanitaria a Manifestazioni
L’organizzazione di eventi e manifestazioni di qualsiasi tipologia e connotazione, soprattutto qualora gli stessi richiamino un rilevante afflusso di persone, deve essere programmata e realizzata con il prioritario obiettivo di garantire il massimo livello di sicurezza possibile per chi partecipa, per chi assiste e per chi è coinvolto a qualsiasi titolo, anche solo perché presente casualmente nell’area interessata.
Gli eventi e/o manifestazioni si distinguono, rispetto alla pianificazione, in:
a) programmati e/o organizzati che richiamano un rilevante afflusso di persone a fini sportivi, ricreativi, sociali, politici, religiosi, organizzati da privati, Organizzazioni/Associazioni, Istituzioni pubbliche;
b) non programmati e non organizzati, che richiamano spontaneamente e in un breve lasso di tempo un rilevante afflusso di persone in un luogo pubblico o aperto al pubblico (es. raduni spontanei e improvvisi nelle piazze o nelle pubbliche vie, funerali di personalità, sommosse).
Gli eventi/manifestazioni di cui sopra, in relazione al livello di rischio, ovvero alla probabilità di avere necessità di soccorso sanitario, possono essere classificati in base alle seguenti variabili:
tipologia dell’evento
caratteristiche del luogo
affluenza di pubblico
Nel caso degli eventi di cui al precedente punto a) l’identificazione del livello di rischio può, in fase iniziale, essere calcolata dallo stesso organizzatore dell’evento applicando i punteggi riportati nella “Tabella per il calcolo del livello di rischio da compilare a cura dell’organizzatore dell’evento/manifestazione” (allegato A1).
Nel caso invece degli eventi di cui al precedente punto b), che per loro caratteristica sono non organizzati e, talvolta, imprevedibili e improvvisi, il livello di rischio non può essere preventivamente calcolato: se ritenuto utile e ci fosse un tempo minimo di preavviso/informazione rispetto all’evento, è facoltà delle Istituzioni deputate all’ordine e alla sicurezza pubblica valutare la possibilità di utilizzare la classificazione allegata per dimensionare l’eventuale supporto da mettere a disposizione.
In base al risultato ottenuto è quindi possibile ottenere il livello di rischio ed il relativo punteggio.
Livello di rischio | Punteggio |
Rischio molto basso / basso | <18 |
Rischio moderato / elevato | 18 – 36 |
Rischio molto elevato | 37-55 |
I livelli di rischio moderato/elevato e molto elevato devono essere ulteriormente esaminati a cura del Servizio di Emergenza Territoriale 118 attraverso valutazioni e parametri specifici, che consentono di quantificare il rischio totale degli eventi/manifestazioni e predisporre le risorse adeguate per il soccorso.
Tali parametri sono da intendersi indicativi per la pianificazione dell’assistenza sanitaria e possono essere modificati dal Servizio di Emergenza Territoriale 118, sulla base della specificità dell’evento.
Al fine di garantire un adeguato livello di soccorso è necessario che gli organizzatori osservino le seguenti indicazioni:
a) per gli eventi/manifestazioni con livello di rischio molto basso o basso:
comunicazione dello svolgimento dell’evento al Servizio di Emergenza Territoriale 118
almeno 15 giorni prima dell’inizio;
b) per gli eventi/manifestazioni con livello di rischio moderato o elevato:
comunicazione dello svolgimento dell’evento al Servizio di Emergenza Territoriale 118 almeno 30 giorni prima dell’inizio;
trasmissione del documento recante il dettaglio delle risorse e delle modalità di organizzazione preventiva di soccorso sanitario messe in campo dall’organizzatore (Piano di soccorso sanitario relativo all’evento/manifestazione);
rispetto delle eventuali prescrizioni fornite dal Servizio di Emergenza Territoriale 118.
c) per gli eventi/manifestazioni con livello di rischio molto elevato:
comunicazione dello svolgimento dell’evento al Servizio di Emergenza Territoriale 118 almeno 45 giorni prima dell’inizio;
acquisizione della validazione, da rilasciarsi a cura del Servizio di Emergenza Territoriale 118, del documento recante il dettaglio delle risorse e delle modalità di organizzazione preventiva di soccorso sanitario messe in campo dall’organizzatore (Piano di soccorso sanitario relativo all’evento/manifestazione);
rispetto delle eventuali prescrizioni fornite dal Servizio di Emergenza Territoriale 118.
Definizioni e Abbreviazioni
Si intende per:
a) Eventi/manifestazioni: le iniziative di tipo sportivo, ricreativo, ludico, sociale, politico e religioso che, svolgendosi in luoghi pubblici o aperti al pubblico, possono richiamare un rilevante numero di persone.
b) Luoghi pubblici: gli spazi e gli ambienti caratterizzati da un uso sociale collettivo ai quali può accedere chiunque senza alcuna particolare formalità (es. strade, piazze, giardini pubblici).
c) Luoghi aperti al pubblico: gli spazi e gli ambienti a cui può accedere chiunque, ma a particolari condizioni imposte dal soggetto che dispone del luogo stesso (es. pagamento di un biglietto, orario di apertura) o da altre norme.
d) Piano di soccorso sanitario relativo all’evento/manifestazione: il documento, predisposto dall’organizzatore dell’evento/manifestazione, in cui sono analizzate le caratteristiche dell’evento/manifestazione ai fini dell’individuazione del livello di rischio associato e il dettaglio, vengono definite le risorse e le modalità di organizzazione dell’assistenza sanitaria idonea a garantire il soccorso ai soggetti che, a diverso titolo, prendono parte.
ITER DI RICHIESTA:
NB: Tutte le richieste devono pervenire almeno 20 giorni prima alla nostra associazione.
Una volta ricevuta l’accettazione di assistenza da parte della CRI, compilare i moduli tramite il link presente nella mail di conferma e inviarli ai seguenti indirizzi:
ALLEGARE OLTRE I MODULI:
programma della manifestazione
nominativo del medico incaricato (se necessario)
Una volta ricevuto il nulla osta, inoltrarlo a:
bagnidilucca.salute@toscana.cri.it